Senza nome 1
Gestione diretta dei pazienti
I
professionisti che operano in GENOMA
Procreazione lavorano nel campo della medicina e genetica della
riproduzione da oltre 20
anni.
Esperienza,
competenza, alto profilo professionale, sono i tratti distintivi di un team che mette la propria
professionalità al servizio dei pazienti. Senza trascurare il contatto interpersonale
con la coppia, che rappresenta un elemento imprescindibile dell’attività’
quotidiana di tutti gli operatori coinvolte nelle varie fasi del percorso al
trattamento di procreazione assistita, aspetto che viene curato in ogni suo
dettaglio, sotto il profilo umano, professionale e psicologico.
Lo staff di GENOMA Procreazione ha scelto di
gestire i pazienti che afferiscono alla struttura, operando esclusivamente
presso centri di fecondazione assistita di eccellenza, altamente specializzati
per la diagnosi preimpianto, accuratamente selezionati in base agli elevati standard di qualità,
alla moderna tecnologia
strumentale ed alle migliori
percentuali di successo.
I
laboratori di embriologia e di andrologia dei centri di PMA selezionati sono
infatti attrezzati con le più moderne e sofisticate attrezzature, dotati di
cappe a flusso laminare per garantire la sterilità durante tutte le fasi di
lavoro in laboratorio, microscopi invertiti con relative postazioni per la
micromanipolazione di gameti ed embrioni, apparecchi laser per effettuare la
biopsia degli embrioni, poloscopi per valutare la maturità e la qualità degli
ovociti, stereomicroscopi, incubatori (con controllo sia dell’anidride
carbonica, che dell’ossigeno) in numero tale da garantire una coltura
personalizzata degli embrioni, apparecchiature complete per il congelamento di
gameti ed embrioni. Ciò consente di mantenere nelle migliori condizioni i
gameti (ovociti e spermatozoi) e gli embrioni durante tutte le fasi del
trattamento e di ottimizzare la loro valutazione.
Grazie
alla dotazione strumentale dei suddetti laboratori, GENOMA Procreazione è
in grado di offrire una serie di soluzioni ad elevato contenuto tecnologico,
che spaziano dalle tradizionali tecniche di procreazione medicalmente
assistita, come la fecondazione in vitro con trasferimento embrionario (FIVET), l’iniezione
intracitoplasmatica di spermatozoi (ICSI),
la selezione degli spermatozoi ad alto ingrandimento (IMSI), l’osservazione
degli ovociti con luce polarizzata (POLSCOPE)
(procedure integrate con i test EmbryoIdentity
e EmbryoIdentity),
il prelievo chirurgico degli spermatozoi, la crioconservazione mediante
vitrificazione dei gameti maschili (spermatozoi), dei gameti femminili
(ovociti) e degli embrioni, la diagnosi genetica pre-concepimento (PCGD) e la diagnosi
preimpianto (PGD)
ed infine l’acquisizione continua di immagini (time-lapse) per la valutazione non invasiva
degli embrioni, senza cioè alterare le condizioni di coltura durante
l’osservazione (EMBRYOSCOPE).
Le
sale operatorie delle cliniche selezionate sono unicamente dedicate alla
medicina della riproduzione, e sono attrezzate con le più sofisticate
apparecchiature per eseguire interventi di procreazione assistita (prelievi
ovocitari e trasferimenti embrionari), laparoscopie e isteroscopie diagnostiche
ed operative, prelievi chirurgici di spermatozoi epididimari e testicolari, ed
interventi di microchirurgia.